top of page

Il tuo libro è finito ma manca qualcosa?

 

CERCHI UN EDITOR?

 

 

Scopri come possiamo aiutarti a trasformare il tuo progetto editoriale nel libro che ti cambierà la vita.

icona tonda fondo white LSF.png
Image by Markus Winkler

Scrivere è un atto innaturale.

L’evoluzione non ci ha reso così come siamo perché potessimo passare il nostro tempo imbottiti di caffeina a battere le dita su una trentina di tasti o giù di lì.

 

Perché allora curvare le spine dorsali davanti a un monitor e litigare con le parole per troppe ore al giorno, per troppi mesi? Senza stipendio, senza futuro assicurato, solo con la speranza che qualcuno, da qualche parte, possa trovare le nostre parole degne di essere pressate a macchina su carta avorio?

Perché scrivere libri è uno dei pochi modi che ancora ci resta per dare senso al mondo, e alle cose che ci sono sopra.

E oggi, più che mai, c’è bisogno di ogni senso possibile.

 

Il problema è che entrando in una libreria qualsiasi, migliaia di testi affollano gli scaffali, lì ad aspettare che arrivi il macero. Tra questi, i libri insostenibili sono davvero troppi.

 

Possibile - viene da chiedersi - che esista ancora qualcosa di non detto, non scritto, che ci sia spazio per un punto di vista interessante, qualcosa di originale che possa ancora trovare nuovi modi per ripeterci quanto strana sia la vita?

 

Sì, è possibile: ci sono ancora buone storie che meritano di essere raccontate. Il difficile è evitare di sprecare queste buone storie infilandole in un romanzo brutto  che  poi finirà a fare la muffa da qualche parte alimentando il circolo demoniaco che da un anno all’altro ci porta a leggere meno, e quindi a pensare peggio, e di conseguenza a comportarci da schifo.

Le buone storie, raccontate bene, sono tra le armi più potenti dell’umanità. Sono quelle che ci fanno crescere, che ci muovono come singoli e come specie.

QUANTO VALE L'EDITING
DI UNA SQUADRA DI GHOSTWRITER?
 

Vale tanto e non costa poco.

 

Le nostre tariffe partono da 10.000 euro (per l'editing evoluto su un testo da 30.000 parole).

 

Ti sembra troppo? Gli altri costano meno?

 

Può darsi, anzi: sicuramente sì, ma se costano meno, magari è perché hanno prodotto meno (meno libri, meno parole, meno senso).

E in ogni caso sappi che un editing evoluto è molto più di una revisione del tuo testo: non leva i refusi (perché non saranno tre errori di battitura a dire se il tuo libro è buono oppure no), ma migliora la vendibilità del tuo prodotto editoriale, trasformandolo nel libro che ti serve. 

bottom of page